Orario delle lezioni Corso Serale dal 23 ottobre 2023
orario ITT Serale Amelia 23 ott 23
PROROGATE LE ISCRIZIONI FINO AL 15 Settembre 2023
Hai perso il lavoro? Vuoi riprendere gli studi? Vuoi riqualificarti?
Vuoi conseguire un secondo diploma?
Hai come obiettivo una riqualificazione professionale (reskilling) o vuoi migliorare le competenze personali con un aggiornamento che ti consenta di lavorare in contesti professionali migliori (upskilling)?
Ti riconosciamo gli anni già frequentati , le esperienze lavorative e avrai un percorso su misura per te.
Il CORSO SERALE PRESSO l’ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO AMELIA STATALE – ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO, TI PERMETTE DI CONSEGUIRE il DIPLOMA IN INFORMATICA!
Il corso è gratuito, sono previste solo le tasse scolastiche.
Peri i lavoratori sono previste anche 150 ore di permesso per motivi di studio.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEL DIPLOMATO IN INFORMATICA:
- Aziende per lo sviluppo di software
- Aziende per lo sviluppo di siti Web
- Imprese e Pubbliche amministrazioni utilizzatrici di nuove tecnologie
- Centri elaborazione dati aziendali
- Centri certificazione qualità
- Uffici legali
- Aziende industriali nella gestione dei servizi di stabilimento
- Libera professione
- Insegnante tecnico-pratico nei laboratori degli Istituti di Istruzione tecnica e professionale e nei corsi per lavoratori dell’industria
- Iscrizione a qualsiasi Facoltà universitaria
PERCHE’ ISCRIVERSI:
I profondi cambiamenti che si sono determinati nella società pongono l’esigenza di soddisfare, in modo adeguato, i nuovi bisogni formativi provenienti dalla società, anche con il ricorso a forme di educazione permanente. Per questo motivo il corso serale ha lo scopo di servire il territorio, mediante una opportunità di formazione specificatamente studiata per gli adulti e per i giovani privi di una professionalità aggiornata, per i quali la sola licenza media non costituisce più una garanzia dall’emarginazione culturale e/o lavorativa. Il corso serale , si propone di stimolare la ripresa degli studi, il recupero delle carenze nella formazione di base, una riconversione professionale direttamente spendibile sul mercato del lavoro e più generalmente di favorire la formazione permanente. Il corso, pur rivolgendosi a giovani e adulti, è adatto in particolare a:
• Lavoratori dipendenti
• Lavoratori autonomi
• Chi desideri riprendere o completare il ciclo di studi (quindi, per frequentare il corso serale non è necessario essere un lavoratore dipendente o autonomo)
Il corso serale presenta una struttura che lo rende significativamente diverso dal corso diurno, allo scopo di permettere una migliore offerta formativa per gli adulti o per i giovani che scelgono la formazione alla sera.
Si sviluppa in orari non lavorativi ed è fondato sulla flessibilità, sulla personalizzazione dei percorsi, sul riconoscimento di crediti e sul sostegno dell’ apprendimento: non é il vecchio corso serale, ma un progetto completamente nuovo rispondente alle esigenze e peculiarità degli adulti in apprendimento. Gli aspetti più significativi sono:
due periodi didattici ai quali ci si può alternativamente iscrivere: 2° periodo : classe terza e classe quarta – 3° periodo : classe quinta e successivo Esame di Stato in loco.
PROFILO DEL DIPLOMATO IN INFORMATICA:
Il Diplomato in “Informatica e Telecomunicazioni”:
– ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione;
– ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali;
– ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”;
– collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”).
È in grado di:
– collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle imprese;
– collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;
– esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, nell’analisi e nella realizzazione delle soluzioni;
– utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione; – definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso.
Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Informatica” e “Telecomunicazioni”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato. In particolare, con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita nell’articolazione “Informatica” l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze: 1. Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali. 2. Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione. 3. Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza. 4. Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali. 5. Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti. 6. Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza. In relazione alle articolazioni ”Informatica” e “Telecomunicazioni”, le competenze di cui sopra sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del percorso di riferimento.
Vieni a trovarci oppure contatta la Prof.ssa Cinzia Bonomo all’e-mail cinziabonomo@omnicomprensivoamelia.com o il Prof. Daniele Rinaldi all’e-mail danielerinaldi@omnicomprensivoamelia.com
COME ISCRIVERSI:
Il termine di scadenza delle iscrizioni è fissato di norma al 31 maggio e comunque non oltre il 15 ottobre.
La frequenza al corso è gratuita.
Sono dovute le sole tasse di iscrizione per ogni studente:
Prima iscrizione al corso serale Euro 6,04 (da pagare soltanto la prima volta nella carriera scolastica della SS di II grado): pagamento su F24 codice TSC1 “Tasse scolastiche –iscrizione” oppure su bollettino postale ccp 1016 intestato a Agenzia delle Entrate – Tasse governative; Euro 15,13 su F24 codice TSC2 “Tasse scolastiche –iscrizione” oppure su bollettino postale ccp 1016 intestato a Agenzia delle Entrate – Tasse governative (terza, quarta e quinta)
E’ previsto l’esonero: – per motivi economici – per merito – per appartenenza a speciali categorie di beneficiari .
COME ISCRIVERSI : STAMPARE LA DOMANDA E GLI ALLEGATI NELLA SEZIONE MODULISTICA E POI RAGGIURGERCI IN SEDE oppure inviare la domanda d’iscrizione firmata e scannerizzata, completa degli allegati, all’indirizzo e-mail:
tris00600n@istruzione.it